Un viaggio tra i vigneti del Castel del Monte, del Sub Appenino Dauno, della Valle d’Itria, della Murgia e del Salento.
All’interno dell’Osteria è presente un’imponente cantina che protegge un patrimonio enogastronomico meraviglioso, circa 600 etichette tra le migliori Cantine Pugliesi, Cantine Italiane e Cantine internazionali.
Oltre ai grandi Brand, la carta vini dell’Osteria Scvnazz si distingue anche per un’elevata attenzione dedicata ai piccoli produttori e ai vini biologici, ai vini biodinamici e i vini naturali.
Vogliamo farti un regalo: mostrarti i luoghi magici della Puglia che potrai scorgere nella nostra ampia cantina e assaporare nel tuo calice.
Ti faremo scoprire i vitigni della nostra amata Puglia come Nero di Troia, Bombino nero, Primitivo, Negro Amaro, Aglianico, Verdeca Malvasia bianca e Fiano.
Abbiamo selezionato bottiglie di vini bianchi, rosati, rossi e prosecchi per farti gustare i nostri piatti della cucina tipica.
Vantiamo una selezione di champagne francesi, franciacorta e bottiglie di vino magnum, muovendoci in una ricerca costante di piccoli produttori.
È un vino bianco naturale con zero solfiti, certificato Demeter da agricoltura biologica e biodinamica. Moscato di Trani 50%, Bombino bianco 50%, provenienti da agricoltura biodinamica. Intenso e dolce al naso, sapido e fruttato e lungo al gusto.
Clara di Giancarlo Ceci è un vino bianco biologico ottenuto da uve Fiano di vigneti selezionati. Botte di rovere francese per 7 mesi. IGP Puglia Fiano in purezza ottenuto da vigneti aziendali.
Il Moscato Bianco è l’autoctono per eccellenza del territorio di Trani. Nell’agro di Trani, il Moscato bianco assume il nome di Reale distinguendosi dagli altri moscati, anche nel retrogusto, capace di stupire le papille gustative dei palati sopraffini. Colore paglierino dorato brillante, intenso ed avvolgente profumo fruttato di agrumi, con note minerali e speziate. Al palato si esprime aromatico, fresco e vigoroso, con grande corpo e sapidità.
Vino DOP cristallino, giallo paglierino, consistente. Al naso si presenta come un vino intenso e complesso, sentori di frutti bianchi mediterranei, floreali ed erbacei. Al gusto è secco, caldo, abbastanza morbido, fresco e abbastanza sapido. Ottimo per aperitivi di formaggi freschi e primi piatti di pesce.
Vino limpido, giallo dorato, molto consistente. Al naso si presenta intenso e complesso, sentori di frutta esotica, fiori gialli, alghe e minerali. Al gusto è secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, sapido e persistente. Si sposa bene con carni bianche e fritture di ogni tipo.
Bianco paglierino brillante con leggeri riflessi dorati. Vino di qualità, elegante e di grande struttura che ben si presta anche per l’invecchiamento in bottiglia. Bouquet fruttato, intenso, aromatico ed avvolgente.
Aromi fruttati si liberano nei calici con armonie sorprendenti. Il colore giallo brillante e le sfumature di verde raccontano la vita ritrovata di vigneti e zolle che, dopo un glorioso passato di agricoltura millenaria, conobbero secoli di paludi. Al naso è di grande finezza aromatica con note fruttate e floreali. Al palato è ampio, minerale e persistente.
Uva 100% Falanghina. Vino che sprigiona profumi freschi e fruttati con spiccate note di agrumi, mela verde, Kiwi e fiori bianchi. Ottimo in abbinamento con crostacei, grigliate di pesce, ed anche come aperitivo.
Il motteggio raccontato sull’etichetta del Confronto Rosso, si fa più serio e appassionato sul Confronto Bianco. Il profilo di un uomo che sembra voler prevalere sulla fermezza dell’altro racconta di nuovo le due culture, una locale indicata dal Pecorino e l’altra internazionale rappresentata dal Pinot Grigio. Vincerà il Confronto aperto, in un bicchiere da bere in amicizia.
Profumo fresco d’estate, vibrante come il sole sul mare. Il richiamo del blend di Antonio e Amedeo ha dato vita ad un vino bianco originale e accattivante. Quattro uve diverse, insieme come una piccola orchestra a suonare una musica piacevole per sottolineare momenti di leggerezza. L’assaggio, l’ampia tonalità di profumi agrumati e la persistenza caratterizzano il Bianco Magnolia, da gustare solo in un momento di relax o con aperitivo.
Due anime in un corpo solo ed i ricordi sfumati nel tempo. Delicato, gradevolmente fruttato con sentori di mela golden con note speziate e vanigliate. Al gusto si presenta secco, fresco, caldo e morbido, con un’equilibrata vena acidula. L’abbinamento perfetto è con crostacei e secondi di pesce.
Montepulciano d’Abruzzo 100% DOC. Colore rosa intenso. All’olfatto si avvertono sentori di frutta rossa, fragolina di bosco, ciliegia e amarena. Ottima struttura, equilibrato, fresco, finale lungo.
Vino ottenuto da antichi vigneti coltivati con cura i terreni di origine vulcanica. “Le Ralle” È prodotto in una versione moderna rispetto al più tradizionale rosato del sud Italia: ricco di colore e di corpo, con sentori di fragole e ciliegie.
Il Rosator è ottenuto dalla raccolta anticipata delle nostre uve tintilia, le stesse con le quali produciamo il nostro rosso Sator. Il colore è frutto del contatto con le bucce per sole poche ore, fino ad ottenere la tonalità desiderata. All’olfatto i naturali e complessi profumi caratteristici sono dovuti ai soli lieviti indigeni. Al palato si evidenzia un vino gradevolmente fresco di buona persistenza. Accompagna aperitivi, piatti non complessi ed estivi anche a base di pesce.
Il Rosa del Duca DOP È un vino rosato secco di un colore corallo intenso. Ottimo per accompagnare aperitivi, frittura o piatti a base di pesce. Il tappo in vetro permette, infatti, di preservare le caratteristiche delicati che contraddistinguono questo vino.
Bel colore rosa, al naso rivela un bouquet di frutti rossi e note speziate pepe e noce moscata. Al gusto è morbido con ottimo equilibrio ed una lunga persistenza aromatica. Da bere a tutto pasto con piatti nobili.
Unico rosato Pugliese a poter vantare la denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il preludio al naso è uno splendido bouquet di rose rosse, cui segue la golosità della ciliegia e della fragola. Intrigante ricchezza aromatica e gustativa completata da una buona sapidità. Essenziale come aperitivo, si abbina perfettamente con legumi, parmigiano, carni bianche e crostacei.
Vino Biologico prodotto dalla vinificazione in purezza di uva Nero di Troia. Profumo vinoso e frutta rossa come ciliegie e lampone. Al palato è fresco ed equilibrato. Ideale abbinato con pizza, crostacei, formaggi e carni bianche.
Colore cristallino rosa salmone con riflessi aranciati. Al naso, salgono intensi ed inebrianti profumi fruttati di sottobosco e di visciole e poi di petali di rosa, di violetta e di macchia mediterranea. In bocca, armonico con una bella morbidezza ben bilanciata da freschezza e sapidità. Piacevolissimo e tanto lungo, il retrogusto di rimembranze fruttate e floreali. Abbinamenti perfetti: Pizza, zuppa di pesce, tagliolini con frutti di mare o al ragù di pesce, orecchiette con pomodorini e formaggio ricotta. Taglieri di prosciutti, salumi e formaggi a pasta molle.
Questo rosato è il risultato ambizioso dell’attenta selezione e vinificazione di uve rosse di primitivo. Colore intenso e cristallino, al naso sentori delicati di agrumi, frutta esotica, buona mineralità e sapidità. Vino da tutto pasto, ottimo con il pesce, con formaggi di media stagionatura e insaccati.
Nero di Troia IGP Puglia Rosè. Al naso rivela profumi di frutti rossi poco maturi, floreale di petunia, violetta e ciclamino. In bocca è secco, abbastanza strutturato, di buona persistenza ed armonico. Ottimo per accompagnare crudi di mare e spaghetti alle vongole.
Un sorso che inizia con il profumo appassionante di frutti rossi maturi e arriva al palato con la corposità di uve recise da vigneti rigogliosi esposti a sud. Un vino dal color rubino, affascinante risultato di un blend di uve Cabernet Sauvignon, Primitivo e Merlot, che racconta la forza di quelle guarnigioni aragonesi per le quali, nel Cinquecento, fu eretta, a difesa delle popolazioni sul Mar Jonio, la Torre Bollita, oggi nella tenuta della famiglia Battifarano.
Questo vino prende il nome del torrente che attraversa la Masseria Battifarano, detto nelle antiche mappe “Toccaculo”. Per attraversarlo a piedi, le donne si alzavano la gonna. Vino di carattere corposo e schietto, frutto dei terreni che lambiscono il torrente e che conferiscono aromi decisi. Le uve sono il risultato di un campo sperimentale di antiche uve e cloni selezionati in un anno di lavoro.
Il Curaffanni è il frutto scelto della selezione tra le migliori uve della nostra azienda e, dopo una accurata fermentazione, viene affinato per 24 mesi in piccole botti di rovere francese per un bere ricercato e di qualità. Un vino meditativo che si propone di “levare” gli affanni di una intensa giornata di lavoro.
Vino biologico limpido, rosso granato, molto consistente. Al naso si presenta intenso e complesso, sentori di frutta matura, fiori secchi, pepe nero, cuoio e varie note eteree. Al gusto è un vino secco, caldo, morbido, poco fresco, abbastanza tannico, sapido. Accompagna perfettamente ragù di selvaggina, o piatti a base di tartufo. Ideale per momenti di meditazione.
Vino biologico limpido, rosso rubino, intenso dai riflessi granati e molto consistente. Intenso e complesso I denti sentori di frutta di bosco matura, viole, marasca e noce moscata. È un vino secco, caldo, abbastanza morbido, molto tannico e sapido.
Espressione molto intensa, corposa e monumentale della Puglia, che nasce da vecchie viti ad alberello di 90 anni e viene affinato per 12 mesi In piccole botti e per almeno 18 mesi in bottiglia. Sprigiona profumi ampi e profondi di amarene, frutta rossa, erbe balsamiche e tante spezie dolci. Al palato Enrico, materico, concentrato, elegante e molto persistente.
Jo è un vino Dall’intensità tipica dei rossi del Salento. Nasce da vecchi alberelli di circa quarant’anni e matura per 12 mesi in barrique. Al naso esprime anche i profumi di frutta, macchia mediterranea e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e avvolgente, bilanciato da un elegante freschezza e da levigati tannini.
Vino Rosso Biologico, dal colore Rubino brillante e concentrato. Naso molto ricco e complesso di frutta matura: ciliegia, mora e ribes. Note di tabacco e spezie leggermente tostate. Grande freschezza e mineralità con tannini presenti e molto piacevoli. In bocca la visciola sotto spirito, note di cioccolato e una balsamicità. Vino di gran corpo con una buona acidità che da piacevolezza al sorso. Lunga persistenza gustolfattiva. Abbinamento perfetto con carni di maiale, piatti a base di ragù, cacciagione, stufati e salumi stagionati. Formaggi stagionati con note piccanti. A fine pasto ottimo con la pasticceria secca.
Vino biologico di lunga persistenza dal color rubino con ombre granato. Al naso apre con sentori minerali, terrosi, mentolato, balsamico poi sentori di violetta ed erbe aromatiche mediterranee, prugna, pepe nero, cannella e liquirizia, mallo di noce. Alla fine anche note di goudron e cioccolato. All’assaggio vino concentrato ed elegante, di formidabile personalità, con un tannino grintoso ma ben addomesticato. Perfetto in abbinamento con paste fatta in casa con ragù di carne, carni rosse e selvaggina da piuma, grigliate, brasate o stufate. Formaggi a pasta dura, fermentati e piccanti, di media e lunga.
Vino rosso di colore viola intenso, ottenuto da vigne ad alberello della nostra zona collinare ben esposti al sole. L’imperatore, frutto della fiducia dei nostri contadini, è il simbolo dei valori autentici della nostra terra. Le caratteristiche organolettiche vengono messi in risalto accompagnando arrosti di pregio e selvaggina.
Montepulciano d’Abruzzo DOC. L’Occidente incontra l’oriente in uno scambio culturale attraverso la leggendaria carpa, Animale sacro che riesce a nuotare controcorrente e simboleggia la forza di volontà ed il cambiamento in positivo. Chiunque, con la forza di volontà, può arrivare ad importanti risultati compiendo grandi imprese.
Edizione limitata Di una selezione delle migliori barrique Delle ultime 10 annate sapientemente Montepulciano d’Abruzzo 100%. Al naso si avvertono profumi di frutta di bosco, mora, melagrana, ciliegia Maruska, tartufo nero, con note speziate di pepe e chiodi di garofano. Gusto morbido e vellutato, grande struttura e persistenza. Ideale con carni rosse, selvaggina, primi piatti robusti e formaggi stagionati. Vino da meditazione.
Vino ottenuto da uve del vitigno primitivo allevato ad alberello su terre rosse derivanti dalla disgregazione della roccia madre calcarea del comprensorio murgiano. Si presenta di colore rosso tendente al Granato con aromi che ricordano frutti rossi e amarena. Sapore gradevole, pieno e rotondo. Si abbina ad arrosti di carne rosse, agnello, selvaggina e formaggi.
Vino ottenuto dalla selezione di uva di Troia, Merlot e Syrah, allevate a cordone speronato. Invecchiato per due anni in tonneaux di rovere Ed affinato per un anno in bottiglia. Rosso corposo, caldo, piacevolmente tannico, ben strutturato. Accompagna perfettamente carne allo spiedo o alla griglia, selvaggina e formaggi mediamente stagionati.
Primitivo di Gioia del Colle. Nasce dagli alberelli di primitivo che la famiglia Chiaromonte custodisce da tre generazioni. Con Barbatto Il vitigno autoctono pugliese raggiunge la sua massima espressione regalando in ogni bicchiere colori, profumi e sapori del territorio.
Vino Castel del Monte DOCG Riserva ottenuto da uve di Troia 100% in purezza, si presenta di grande struttura e personalità. Affinato in tonneaux di rovere francesce per circa 12-14 mesi. Colore rosso rubino, All’olfatto presenta profumi intensi e di buona persistenza, nello specifico ciliegia e note speziate. Al gusto offre un buon equilibrio tra la componente acida e quella tannica.
Aglianico 100% da piante madri centenarie. Lo abbiamo cresciuto con tenera fermezza perché imparasse Potenza e Grazia. Lo abbiamo accudito perché divenisse sicuro di sé. Oggi arriva voi per celebrare la bellezza della vita.
Il clima mite, il ricco suolo argilloso calcareo, i filari che si intrecciano lungo le colline irpine e Il lungo processo di maturazione in bottaia Creano un profondo equilibrio dal quale nasce il nostro Taurasi DOCG Riserva.
Brut millesimato Trento DOC Nasce dalla selezione di sole uve Chardonnay coltivate in Val di Cembra, scelte in base alla collocazione geografica delle vigne in termini di esposizione, altitudine e caratteristiche del terreno. Il profumo è elegante, con note fruttate di mela golden. Ottimo per un importante aperitivo, ma anche a tutto pasto.
Pregiato Champagne, nasce dalle migliori selezioni di uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier. Molto fresco, fruttato e ricco di personalità.
Ottimo Champagne di color giallo paglia e riflessi verdognoli brillanti. Al naso è complesso ed elegante. Un elenco infinito di note variopinte, caffè, fiori di camomilla, tiglio, pesca, ananas, nespola. Al palato è setoso, perfettamente bilanciato, perfettamente secco, con note fruttate e di noce. Finale lungo, minerale, fresco.
Nel calice si annuncia con un colore rosato carico, attraversato da un perlage di grana finissima e persistente. Al naso si avvertono sentori di mora e lampone, mentre al palato si presenta con un sorso fresco e di ottimo equilibrio. Le uve, dopo la raccolta, fermentano in acciaio a una temperatura controllata di 16 gradi, per poi rifermentare in bottiglia, rimanendo sui lieviti per 24 mesi. Una chicca realizzata dalla cantina Girolamo Conforti.
Si presenta giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso risulta complesso, piacevoli sentori di lievito si coniugano con note fruttate fresche, tropicali e agrumate. Piacevolmente fresco, di corpo, persistente. Il perlage molto fine e persistente conferisce cremosità in bocca. Ideale come aperitivo. Per via della sua completezza organolettica è ottimo anche a tutto pasto.
Quorum è la versione classica del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Questo spumante Extra Dry biologico è una combinazione di qualità aromatica data dai vigneti dell’area collinare di Collalto e un’elegante sapidità esaltata delle bollicine sottili. Profumo intenso e fragrante, dal sapore armonico e vellutato.
Ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve aglianico e fiano coltivate con cura sulle dolci colline lucane. Affinamento 36 mesi in bottiglia.
Metodo classico pregiato dalle migliori selezioni di uve Chardonnay. Le uve sono fermentate 6 anni sui lieviti.
Ottimo vino Brut giallo paglia tenue, trasparente, bollicine fini e verticali. Al naso si presenta profumato, floreale, fruttato in cui spicca la mela verde. Al palato risulta sapido, fresco, morbido, cremoso e strutturato, con un retrogusto agrumato.
Ottenuto da una selezione di uve provenienti da vitigni autoctoni, vinificate in bianco o in rosè dal gusto avvolgente, pieno e persistente con note olfattive di crosta di pane. Il perfetto connubio tra tradizione e innovazione inebria il palato con le sue delicate bollicine caratteristiche del metodo classico.
Ottenuto da una selezione di uve provenienti da vitigni autoctoni, vinificate in rosato. La sua piacevolezza lo rende affascinante. I profumi di frutta fresca a tendenza dolce, lo rendono ottimo per ammagliare i palati più delicati e fini come quelli femminili.
Prodotto da uve Susumaniello da agricoltura biologica un antico vitigno autoctono da cui si ottiene un vino spumante, Ricco di acidità, fresco, asciutto e dal gusto piacevole.
Lo Spumante Metodo Classico Le Cave della Guardiuccia Brut Rosé conquista alla vista con il suo colore rosa cristallino. Al naso note di frutti di bosco, leggere sfumature di rosa canina e tuberosa, sentori minerali, crosta di pane e piccola pasticceria, mandorle tostate. Piacevole sapidità e freschezza, equilibrato, armonico e con una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Lo spumante Rosè “Simona Natale” è un Metodo Classico non dosato millesimato del Salento ottenuto da uve Negroamaro e affinato per 36 mesi sulle fecce fini. Di color rosa intenso, emana ricchi e complessi aromi di frutta secca, piccoli frutti di bosco, agrumi e crosta di pane. Il sorso svela un corpo elegante e cremoso, dinamico, teso e di pregevole freschezza.
Apnea nel mare vuol dire natura, corpo e mente che si fondono in un’unica cosa, un percorso dentro di sé è fatto di sensazioni profonde. Apnea nel calice unisce olfatto, gusto, mente in un piacevole e naturale equilibrio.
Potrai accompagnare i piatti della cucina tradizionale, il crudo mare, primi e secondi a base di pesce freschissimo con le migliori etichette di Champagne.
Abbiamo selezionato solo i migliori Gin artigianali con le migliori botaniche, dall’Italia e dal mondo.
I nostri Gin e Gin Tonic possono essere gustati a tutto pasto, accompagnare un aperitivo diverso dal solito o chiudere un’ottimo pranzo o cena.
Ristorante di cucina tipica e di pesce a Giovinazzo. La maggior parte dei prodotti proviene dal nostro meraviglioso territorio a km0 e sono acquistati da aziende e persone di cui ci fidiamo.
Invia un messaggio!