La frittata di cozze è un piatto saporito e nutriente, ma non tutti sanno cucinarla come si deve! La nostra è una frittatona spessa dai 3 ai 4 cm. e per prepararla utilizziamo solo uova e cozze fresche a km0. Si può mangiarla come secondo o come piatto unico. Ideale per chi ama i gusti decisi.
Lo scorfano è da molti considerato il re del sapore del mare nostro. Alla vista non è certamente il più bello, ma il suo gusto è incredibile, tanto da essere uno dei pesci più pregiati. Consigliamo l’abbinamento con uno Chardonnay Pozzo Sorgente Cantine Ceci.
Se cerchi freschezza e il sapore del mare vero, questo è certamente il piatto che fa per te. Un’esplosione di gusto: la sapidità dello scampo fresco e la freschezza della menta di campagna uniti alla pasta tirata a mano, come si faceva una volta. Per questo piatto consigliamo un vino rosato biologico, il Parchitello di Cantine Giancarlo Ceci.
Quando il mare incontra la terra crea un piatto delicato dai sapori sublimi! Spaghettone senatore cappelli con crema di rape e mazzancolle freschissime. Il tutto viene armonizzato da zeste di arancia. È un’esclusiva dell’Osteria Scvnazz!
Dalle nostre parti si dice che il polpo deve cucinare nella sua acqua stessa. Bene questo piatto funziona esattamente allo stesso modo. Le cicale rigorosamente fresche della giornata si fanno cucinare all’interno di un tegame con una pezza bagnata. In pochi minuti vien fuori un piatto genuino e con il sapore autentico del mare.
Il re del mare barese è senza dubbio il polpo verace (di scoglio). Un polpo fresco si riconosce da una predominanza del colore grigio intenso, dal profumo e dalla callosità.
Gusta un piatto genuino: un polpo alla brace condito semplicemente con i “condimenti antichi”: olio, pepe e prezzemolo.
La cozza tarantina è l’ingrediente segreto di questo piatto. La qualità della materia prima è tutto in questa pietanza tipica pugliese. Il nostro impegno e di ricercare tutti giorni prodotti freschi a km zero. Le cozze si fanno aprire con la cottura su base di olio, aglio, pomodorini e prezzemolo. Vieni a gustare la tradizione.
Il moscardino appartiene alla famiglia del polpo. La sua caratteristica è la presenza di una sola fila di ventose su ogni tentacolo. Al sapore è più delicato e tenero rispetto al polpo verace. Entrambi da assaporare in un pranzo o una cena di lavoro o in famiglia.
Mazzancolle freschissime e a km0, appena scottate con una tartare di verdure e cipolla cruda chiamata “cialledda”, che era la colazione del contadino in passato. L’antipasto perfetto Per iniziare una cena o un pranzo di lavoro oppure con la famiglia. Consigliamo l’abbinamento con una verdeca cantina Donna Viola.
Tagliolini di pasta rigorosamente fresca, “stesa” a mano dalla nonna come vecchie tradizioni.
L’astice trova il suo equilibrio perfetto sposandosi con pomodorini pachino o datterino a km 0. Vieni a gustare questo piatto prelibato per la tua occasione speciale o per un pranzo o una cena di lavoro.
Un classico della tradizione giovinazzese: il risotto delicato agli scampi freschi. Troverai un piatto ricco di materie prime a km cucinato come da tradizione dalle sapienti mani della nostra cuoca Angela! Perfetto per il tuo evento speciale, come una cresima, una comunione, un compleanno o semplicemente un pranzo o una cena in famiglia.
La tiedda (o tijedda), detta anche tiella alla barese, è un piatto tipico della cucina pugliese a base di patate, riso e cozze disposte a strati in un tegame (la "tiedda", appunto) di terracotta e cucinate in forno. Si dice che questa pietanza abbia ispirato gli spagnoli nella realizzazione della “paella”.
Oltre alla classica parmigiana della nonna, gusta la parmigiana di polpo. La salsa fresca prodotta dall’Osteria, le melanzane cotte a puntino e il polpo freschissimo sono i segreti principali di questo piatto. Un’eccellenza che potrai gustare presso l’Osteria Scvnazz!
Dalle materie prime di qualità nasce la nostra frittura, fatta esclusivamente dal pescato fresco del giorno (non di allevamento) a km0. La frittura è il nostro cavallo di battaglia tanto amato dai nostri clienti (vedi varie recensioni). Su richiesta possiamo prepararla anche nella versione senza glutine.
Per concludere il tuo ottimo pranzo o la tua fantastica cena scegli un gelato artigianale. Latte fresco, pan di Spagna, mandorle locali e cioccolato di prima qualità. A seguire chiedi all’Oste Ciccio di assaggiare gli amari della casa!
Favetta e cicoria è un piatto della cucina povera pugliese composto da una purea di fave secche decorticate e cicoria selvatica, sbollentata e condita con ottimo olio EVO pugliese. Per renderlo ancora più saporito, abbiamo rivisitato la ricetta originale aggiungendo aglio e pangrattato fritto.
La base di questo piatto sono il polpo e i calamari (di cui ci riforniamo da pescatori di fiducia), la cui dimensione e freschezza risultano determinati per la riuscita della ricetta. Polpo e calamari vengono poi farciti con un gustoso ripieno di uova, mollica di pane, formaggio e prezzemolo.
Già dal sabato sera all’Osteria Scvnazz cominciamo a preparare il piatto della domenica, il classico pranzo domenicale pugliese cucinato dalle mamme e dalle nonne: orecchiette di pasta fresca con ragù di brasciola e involtino di carne ripieno di lardo, aglio, prezzemolo e pepe.
Il calzone pugliese è una sfoglia di pasta frolla chiusa, fatta con semplice vino bianco e semola, di cui esistono diverse varianti a seconda del paese e delle tradizioni. Noi a Giovinazzo lo facciamo farcito con sponsali (detti anche cipolle porraie), olive baresane e tonno. Qui in Puglia questo è un piatto tipico della Quaresima, in particolar modo del Venerdì Santo, essendo a base di pesce.
La trippa (detta in barese la trippe), è un piatto emblematico della tradizione gastronomica barese. Il nome potrebbe far pensare ad una pietanza grassa, invece è un piatto ricco di proteine e povero di lipidi e glucidi. Provala nelle nostre diverse varianti: al sugo, con i fagioli o alle verdure e patate.
Il ciambotto alla Giovinazzese è una zuppa tipica di pesce di piccola taglia, considerato “povero”, ma estremamente ricco di sapore. Il ciambotto viene preparato con cicala, merluzzo, occhiata, ghiozzo, rana pescatrice, scorfano, ecc. e condito con olio extravergine di oliva, pomodorini, prezzemolo e pepe.
La base della nostra zuppa è realizzata con aglio, olio, vino bianco e pomodorini freschi pachino. I pesci utilizzati per il cacciucco: cicala, pesce gallinella, razza, rana pescatrice, calamaro fresco, moscardino, scampetti e gamberetti, scorfano e cozze. Un piatto ricco di sapore e colore della nostra tradizione.
Il nome del piatto deriva dalla forma della pasta fresca che ricorda foglie d’ulivo, tipico della Puglia, condite con pesto fresco di rucola amalgamato con mandorla ed olio d’oliva extra vergine e formaggio. Disponibile nella variante vegana o con l’aggiunta di capocollo di Martina Franca.
Questo primo piatto alla varchecedde (barchetta) viene preparato con tagliolini di pasta fresca, fatti a mano saltati con del pesce di scoglio (moscardini, gamberetti, scampi, cozze e calamari) pescati dalle barchette, da qui il nome tipico. Insaporito con pomodorini, olio, prezzemolo e pepe.
Piatto dalle antiche origini composto da orecchiette di grano arso fatte a mano saltate con ceci insaporiti con extravergine di oliva piccante, lardo di colonnata e basilico. Un gusto deciso, dal sapore che ti riporta indietro nel tempo della tradizione contadina delle campagne giovinazzesi.
La zuppa di cicale è un piatto semplice, ma ricco di sapore, fatto con cicale fresche, saltate con olio aglio, vino bianco e pomodorini pachino. Le nostre “cicale alla pezza”, sono una variante che permette di racchiudere tutto il sapore delle cicale coperte da un panno inumidito di lino/cotone.
Uno dei piatti tipici Baresi composto da orecchiete rigorosamente fatte a mano (strascinate) saltate con rape, olio EVO, acciughe e pomodorino. Questa pietanza rappresenta la pugliesità durante il periodo invernale.
La nostra filosofia è improntata sulla ricerca dell'eccellenza nelle materie prime e nella preparazione, proponendo piatti genuini della tradizione Barese con carne locale e di pesce freschissimo, che uniti alla passione, cordialità e simpatia del nostro staff, rendono i clienti dell'Osteria Scvnazz sempre soddisfatti. Prenota subito un tavolo per un pranzo o una cena indimenticabili.